Le curiosità e gli ex di Fiorentina-Lecce - 
Maschile
31 ott 25 / 13:32

Le curiosità e gli ex di Fiorentina-Lecce

Fiorentina-Lecce, nella storia, è stata giocata per 42 volte. I precedenti sono a favore dei viola con 17 vittorie, 13 pareggi e 12 sconfitte. I gol segnati sono 66 mentre quelli subiti 38. Batistuta è il capocannoniere dell’incontro con 6 reti, subito dopo troviamo E. Chiesa con 4 e Oliveira con 3. Pioli, nell’intera carriera, ha affrontato i giallorossi in 13 incontri: 4 volte uscito vincitore, 8 con segni X e 1 sola sconfitta. I gol messi a segno dalle formazioni del tecnico parmense nella storia sono stati 21 mentre quelli incassati 13. Pioli e Di Francesco si sono scontrati per 13 volte: 8 sono le vittorie del primo, 1 pareggio e 4 successi del secondo. 29 sono i gol segnati dall’ex mister del Milan contro l’ex Venezia e 17 quelli di Di Francesco. 


Tanti giocatori sono passati in Toscana e in Puglia. I due colombiani Muriel e Cuadrado hanno giocato assieme nella stagione 2011-12. Il primo sbarcò nel campionato italiano proprio grazie al Lecce e poi transitò in maglia gigliata, in prestito, nel 2019. Il secondo, dopo il solo anno passato in Salento, visse tre stagioni alla Fiorentina da vero protagonista con 20 reti.

Sempre nella solita annata anche Tomovic fece parte di quella rosa, mettendo a segno anche una rete; poi passò sulle rive dell’Arno per cinque stagioni. 

Obodo venne acquistato in prestito dai gigliati con la quale segnò 2 reti ed assieme agli altri 3 citati precedentemente scese in campo per 23 volte con la casacca pugliese.

Altri due giocatori hanno militato nella squadra viola nello stesso momento. Bojinov crebbe nel settore giovanile del Lecce e debuttò con la maglia giallorossa prima di passare a Firenze nel 2005 per 15 milioni di euro. Brivio esordì in Serie A con la Fiorentina nel 2005 e poi in Salento rimase dal 2008 al 2010. 

Blasi passò in prestito dalla Roma ai salentini nel 1998 e nel 2006 segnò il suo primo gol nel massimo campionato con la maglia gigliata. 

Olivera, dopo due anni con i giallorossi con 4 reti siglate, firmò un contratto biennale con la Fiorentina. 

Seferovic esordì in Serie A con i viola e venne girato in prestito al Lecce nel 2012; ritornò a Firenze nell’anno successivo per poi passare al Novara.


A proposito di doppi ex, le due panchine hanno visto ben sei allenatori condivisi: Eugenio Bersellini ha iniziato la propria carriera da allenatore proprio in Puglia e poi passò per una sola stagione nella città del rinascimento nel 1986.

Eugenio Fascetti restò al Lecce per tre annate dal 1983 al 1986 e poi alla Fiorentina arrivò nel momento nefasto del fallimento.

Carlo Mazzone dal 1975 al 1978 fu tecnico viola vincendo nel 1975 la Coppa di lega italo-inglese e centrò l’obiettivo promozione nel triennio salentino. 

Cesare Prandelli iniziò la sua carriera da allenatore con il Lecce nel 1997 ma è a Firenze dove compì un vero capolavoro raggiungendo la Champions League.

Alberto Cavasin dal 1999 al 2002 siedette sulla panchina giallorossa per poi trasferirsi, subito dopo, su quella gigliata fino al 2004.

Delio Rossi nel 2003 conquistò la promozione in Serie A con i salentini per poi accasarsi alla Fiorentina per un solo anno nel 2011.

Oltre ad altri che hanno militato o come mister o come giocatori di una delle due formazioni. Rino Marchesi, Dino Pagliari, Piero Braglia, Pasquale Padalino e il più recente in ordine cronologico Fabio Liverani; questi ultimi due nella doppia veste di calciatori dei gigliati ed allenatori dei giallorossi.