La diretta testuale di Inter-Fiorentina - 
Maschile
29 ott 25 / 19:38

La diretta testuale di Inter-Fiorentina

Fiorentina-Inter è la nona giornata di questo turno infrasettimanale. A Milano le due squadre si sono affrontate 87 volte in Campionato con 51 successi nerazzurri, 16 vittorie dei toscani e 20 pareggi. In difesa prima da titolare, in Serie A, per Mattia Viti con Marì e Comuzzo. I viola si affidano ancora una volta a Gudmundsson e Kean per il terminale offensivo mentre a centrocampo cambiano gli interpreti grazie alla titolarità di Ndour e Sohm che non giocava dal primo minuto dalla partita casalinga contro il Napoli dello scorso settembre. Per i lombardi, nel reparto arretrato Bisseck fa tirare il fiato, almeno inizialmente, ad Acerbi. Lautaro Martinez e Pio Esposito (complice la lungo degenza dell’infortunato Thuram) formano la coppia offensiva con a centrocampo i due veterani Barella e Çalhanoğlu assieme a Sucic. 

Grande partenza dell?inter nei primi scampoli di partita: aggressione alta che non lascia ragionare la Fiorentina in tranquillità. Fase di stallo con i gigliati che, da qualche minuto, hanno messo il baricentro nella metà campo avversaria. Al 27’ recupero altissimo di Bastoni su Comuzzo, l’italiano si incunea in area ma De Gea salva tutto con un’uscita bassa sulla conclusione del difensore. Al 36’ altro miracolo clamoroso di De Gea su Di Marco che conclude al volo di sinistro, su cross proveniente da Bastoni: nerazzurri pericolosi. Al 46’ grande chance per i viola con Kean che conclude un’azione un ottimo suggerimento di Sohm ma Sommer è attento e para sul primo palo. Termina dunque il primo tempo la gara sullo 0-0.

Inizia la ripresa con nessun cambio in campo: stessi undici confermati dunque per entrambe le formazioni. Al 50’ Dumfries ha l’occasione per portare in vantaggio l’Inter, dopo aver saltato Viti, ma Gosens si immola e devia la traiettoria pericolosa dell’olandese. Al 52’ altra conclusione dei padroni di casa con Di Marco, da un’azione solitaria di L.Martinez, ma è bravo a sporcare la conclusione Pablo Mari. Piovono occasioni ora per l’Inter con Dumfries che calcia forte dopo un intervento scomposto di Viti ma De Gea si supera, immolandosi. Dall’angolo ancora nerazzurri con Bisseck ma lo spagnolo salva ancora alzando in corner. Le prime rotazioni sono da parte dei viola: Fagioli e Fazzini per Gudmundsson e Sohm. Al 66’ grande gol di Çalhanoğlu che con una botta precisa da fuori area riesce a battere l’incolpevole De Gea: Inter in vantaggio. Per il turco questo è il sesto gol contro i gigliati. Al 70’ raddoppio dei padroni di casa con Sucic che si mette in proprio saltando un paio di avversari e depositando in rete: 2-0. A quindi minuti dalla fine della partita entra l’ex Dzeko per Mandragora: tanti applausi per il bosniaco dal pubblico di San Siro. Per l’Inter Bonny e Carlos Augusto per Pio Esposito e Dumfries. Altro cambio per i gigliati: Fortini al posto del claudicante Gosens. All’81’ Comuzzo pericoloso di testa da angolo battuto da Fagioli ma la sfera termina alta sopra la traversa. All’83’ verticalizzazione di fagioli per Kean che con il sinistro conclude troppo debole e quindi Sommer para agilmente. Zielinski entra dentro la partita per Barella all’85’. Çalhanoğlu all’88’ realizza il rigore del 3-0 dopo che Viti aveva atterrato Bonny e facendosi anche espellere. Sipario definitivo sulla partita. Adesso Luis Henrique e Frattesi per Bastoni e Martinez sono i cambi dei padroni di casa per chiudere questi ultimi scampoli di gara. Dopo 4 minuti di recupero la partita termina sul 3-0 in favore dell’Inter. Dopo un primo tempo equilibrato e un ottimo De Gea, la Fiorentina niente ha potuto con le grandi folate e le ottime giocate degli interisti. 


RISULTATO FINALE: 

3-0


AMMONITI:

Viti (F), P.Esposito (I)


ESPULSI:

Viti (F)


Inter (3-5-2): Sommer, AKanji, Bisseck, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Sucic, Dimarco; Esposito, Lautaro. Allenatore: Chivu

A disp. Callagaris, Taho, De Vrij, Zielinski, Luis Henrique, Bonny, Acerbi, Frattesi, Diouf, Carlos Augusto, Mosconi, Alexiou, Lavelli


Fiorentina (3-5-2): De Gea, Comuzzo, Marì, Viti; Dodo, Sohm, Mandragora, Ndour, Gosens; Gudmundsson, Kean. Allenatore Pioli

A disp. Lezzerini, Martinelli, Pongracic, Ranieri, Dzeko, Nicolussi Caviglia, Fazzini, Richardson, Fortini, Fagioli, Kouadio, Parisi, Piccoli