Al Franchi va in scena l’atto quarto del campionato di Serie A 2025/26. Fiorentina e Como si presentano alla gara con situazioni di punti diverse. I viola vengono da due pareggi e una sconfitta mentre i lombardi arrivano da una vittoria, una sconfitta ed un pareggio.
Ancora una grande risposta da parte del pubblico in questo ultimo pomeriggio d’estate: lo stadio è pronto a spingere i ragazzi verso la prima vittoria di questa stagione.
Novità in casa viola con l’esordio dal primo minuto di Lamptey e N.Caviglia; attacco guidato da Piccoli e Kean. Tempo di esordio da titolare anche per i lariani con Diego Carlos chiamato a scendere in campo dal primo minuto, Morata prima punta e centrocampo a due con Perrone e Sergi Roberto.
Primi minuti con la Fiorentina che parte con il piede premuto sull’acceleratore per cercare di dare una traccia ben precisa al match sin dalle prime battute e con Mandragora sblocca subito tutto al sesto minuto! Punizione battuta proprio dal numero 8 e respinta dalla barriera ma la sfera torna subito in possesso del campano che con il mancino spacca la porta dal limite infilandola proprio nell’angolino.
All’11 ci prova in solitaria Kean, dopo aver saltato due avversari, ma la sua conclusione termina alta: ottima Fiorentina in questo inizio.
Al 21' ecco la prima occasione per il Como con il colpo di testa, dopo un inserimento in area di rigopre, di Perrone ma non è preciso.
Poco dopo però Lamptey è costretto a lasciare il campo dopo una torsione della caviglia non naturale: al suo posto ecco l'esordio assoluto in Serie A per Fortini e millesimo giocatore a vestire la maglia viola in partite ufficiali.
Ecco però che dopo un primo tempo dominato dai viola arriva un calcio di rigore per il Como ma il VAR richiama l'arbitro Bonacina, cambiando la sua decisione perchè il fallo era iniziato fuori dall'area. Nico Paz calcia la punizione ma la traiettoria si stampa sul muro gigliato. Termina il primo tempo dopo queste palpitazioni finali in vantaggio 1-0.
Seconda frazione che ha subito una novità tra le file comasche: Vojvoda lascia il terreno per Rodriguez.
Al 52' De Gea compie una parata sensazionale su una conclusione dal limite di Sergi Roberto indirizzata all'incrocio, salvando il risultato.
Altri cambi per gli ospiti: Addai per Kuhn e Douvikas per Morata.
Arrivano anche le prime sostituzioni per i padroni di casa: Fazzini e Mandragora escono e subentrano Sohm e Fagioli.
Ci prova Valle, dopo un'ottima azione di J.Rodriguez, il suo tiro sibila sopra la porta dell'estremo difensore viola.
Al 65' arriva il pari di Kempf di testa da punizione battuta da Nico Paz: tutto di nuovo da ricostruire per la Fiorentina.
Altra chance per il Como che adesso sembra crederci in maniera importante con J.Rodriguez con un tiro a giro di destro.
Pioli cerca di dare una scossa ai suoi inserendo dentro Dzeko e Viti per Piccoli e Ranieri (già ammonito).
Il Como, a dieci minuti dal termine, sostituisce Valle per Posch.
All'84' Sohm si invola e dal limite scocca un tiro con il piattone destro ma la palla finisce di poco a lato del lato sinistro.
RISULTATO FINALE:
MARCATORI: Mandragora, Kempf
AMMONITI: Vojvoda (C), Pongracic (F), Sergi Roberto (C), Ranieri (F), Kempf (C), Dodo (F), Sohm (F)
FORMAZIONE FIORENTINA (4-4-2):
De Gea, Dodo, Pongracic, Ranieri, Gosens, Lamptey, N.Caviglia, Mandragora, Fazzini, Piccoli, Kean
A DISPOSIZIONE:
Lezzerini, Martinelli, Sohm, Dzeko, Gudmundsson, Sabiri, Comuzzo, Pablo Mari, Richardson, Viti, Ndour, Fortini, Fagioli, Parisi
FORMAZIONE COMO (4-2-3-1):
Butez, Smolcic, Diego Carlos, Kempf, Valle; Perrone, Sergi Roberto; Vojvoda, Paz, Kühn; Morata
A DISPOSIZIONE:
Vigorito, Cavlina, Goldaniga, Caqueret, Douvikas, Jesus Rodriguez, Moreno Perez, Baturina, Posch, Da Cunha, Addai, Cerri