AL VIOLA PARK UNA GIORNATA DEDICATA ALLA SALUTE MENTALE
Calcio e inclusione protagonisti in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, celebrata il 10 ottobre, la Fiorentina ha ospitato al Viola Park "Ad Alta Voce", l’evento promosso dalla FIGC – attraverso la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (DCPS) – per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della salute mentale e contribuire all’abbattimento dei pregiudizi che ancora lo circondano.
La giornata ha unito sport, confronto e cultura per ribadire un messaggio chiaro: la salute mentale è un diritto di tutti. A portare questo messaggio sono state tutte le squadre toscane composte da atleti con disabilità intellettiva e relazionale che, allo Stadio Davide Astori, si sono sfidati nei test match in vista della ripresa del campionato organizzato dalla DCPS su scala nazionale. Protagoniste soprattutto le due Fiorentina Special, l’AC Ossona di Milano – invitata per l’occasione – e la QuartoTempo Firenze che dopo il successo della qualificazione alle fasi nazionali della scorsa stagione, sono pronte a misurarsi con un nuovo anno di impegno e divertimento. Sempre vestendo i colori viola e onorando ogni giorno sul campo e fuori dal campo l’impegno a rendere il calcio sempre di più uno strumento di inclusione sociale, salute e benessere psicofisico.
“Ad Alta Voce” è anche una campagna di comunicazione sociale – senza fini commerciali – che vuole riportare al centro dell’attenzione pubblica il valore del benessere psicologico e la necessità di parlarne apertamente. Attraverso le voci dei calciatori e delle calciatrici delle Nazionali, la FIGC ha voluto dare spazio alle esperienze di chi convive con fragilità psicologiche, creando una narrazione autentica e coinvolgente. Perché parlare di salute mentale è una responsabilità collettiva e farlo ad alta voce, è un atto di coraggio e cambiamento.
Tutti i temi chiave della giornata sono stati approfonditi e valorizzati anche nel pomeriggio al Media Center del Viola Park attraverso il Panel: “A testa alta” – Il calcio come spazio di salute mentale e crescita personale, un momento di confronto e approfondimento sul ruolo del calcio come contesto inclusivo, educativo e relazionale in cui promuovere benessere psicologico, consapevolezza e resilienza. Attraverso testimonianze, buone pratiche e riflessioni multidisciplinari, si è messo in luce come il calcio – possa rappresentare uno spazio di cura, prevenzione e crescita personale, a partire dalle esperienze di chi lo vive ogni giorno dentro e fuori dal campo.